Requisiti di accesso

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è ad accesso libero.

Consulta le scadenze per iscriverti.

Requisito d'accesso al corso di laurea in Giurisprudenza è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

Le competenze richieste per l'accesso sono:

  • padronanza della lingua italiana
  • conoscenze storiche e di cultura generale
  • competenze logico-argomentative in ambito giuridico.

La verifica delle conoscenze iniziali avverrà tramite un test, il TOLC-SU, attraverso la sola Comprensione linguistica - sezione comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana.

Le conoscenze iniziali si intendono positivamente verificate se nel TOLC-SU lo studente consegue un punteggio pari o superiore a 10 nella sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana. Diversamente è tenuto ad assolvere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA)

 

Per gli studenti stranieri (matricole e studenti Erasmus) il CIS - Italiano per Stranieri organizza corsi intensivi di lingua italiana in preparazione alla frequenza dei corsi universitari.

 

Gli studenti che abbiano presentato domanda di immatricolazione a seguito di:

  • Trasferimento da altro Ateneo
  • Passaggio da altro corso di laurea
  • Re-immatricolazione a seguito di rinuncia/decadenza
  • Conseguimento seconda laurea

e ai quali siano riconoscibili nella carriera pregressa almeno 6 cfu nei settori scientifico disciplinari ricompresi nell’area Area 12 - Scienze giuridiche (Allegato A del DM del 4 Ottobre 2000) sono esonerati dal sostenimento del TOLC-SU.