Didattica innovativa, esperienze e progetti

Il Dipartimento di Giurisprudenza si distingue per i progetti di didattica innovativa nelle diverse aree disciplinari con l’organizzazione di corsi strutturati su studi di casi, cliniche legali e simulazioni di processi.

 

Agli studenti della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, nell’ambito dell'insegnamento di Diritto processuale civile avanzato e del progetto sul tema “Alternative Dispute Resolution e tecniche di negoziazione”, è dedicato un training teorico-pratico con simulazioni di negoziazione nel procedimento di mediazione civile e commerciale.
Il training culmina con la partecipazione alla Competizione Italiana Mediazione che misura l’abilità degli studenti a negoziare nell’ambito del procedimento di mediazione.

 

Agli studenti dell'insegnamento di International & European Tax Law, è dedicato un percorso di preparazione finalizzato alla partecipazione all'International & European Tax Moot Court.
Questa competizione, organizzata dall’Università Cattolica di Leuven, permette agli studenti universitari di tutto il mondo che desiderano specializzarsi in materia tributaria di affinare le proprie capacità tecniche, attraverso lo studio di un caso di fiscalità internazionale.

 

Agli studenti della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, nell’ambito dell'insegnamento di Diritto processuale civile è dedicato un training teorico-pratico con simulazioni di negoziazione nel procedimento di mediazione civile in lingua inglese (Negotiation Lab).
Il training culmina con la partecipazione alla Italian Negotiation Competition che misura l’abilità degli studenti a negoziare nell’ambito del procedimento di mediazione in lingua inglese.

 

 

 

INC - Italian negotiation competition

L'Italian Negotiation Competition è una competizione studentesca in cui un team di  studenti, in rappresentanza di una parte/cliente, negozia una transazione internazionale o la risoluzione di una controversia internazionale.

I team provenienti da diverse università italiane si sfidano davanti a una giuria composta da professori, avvocati, imprenditori ed esperti di metodi alternativi di risoluzione delle controversie.

Vincere la competizione nazionale darà al team la possibilità di rappresentare l'Italia all'International Negotiation Competition.

Italian Negotiation Competition – 8th edition -  16 - 17 maggio 2025

Il team dell’Università degli studi di Bergamo, capitanato dalla prof.ssa Francesca Locatelli, responsabile del Negotiation Lab presso il Dipartimento di Giurisprudenza , si è aggiudicato a Roma il primo posto della Italian Negotiation Competition e rappresenterà l’Italia alla International Negotiation Competition prevista a Londra, dal 7 all’11 luglio.